Salta al contenuto principale Skip to footer content

2025-TBI-LEP-11 | Strumenti applicativi basati su GenAI per Pubbliche Amministrazioni Locali

Applicazione dell’AI nei processi Data Driven delle Amministrazioni Locali

Il servizio propone la realizzazione di una libreria di strumenti amministrativi basati su modelli di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) - in particolare i Large Language Models (LLM)- attraverso un laboratorio applicativo  sperimentale rivolto a dipendenti di un ente pubblico. 

Le applicazioni saranno destinate a un caso di interesse frequente per  un ente pubblico, prendendo le mosse da una contestualizzazione volta all’acquisizione dei requisiti di utente (ad es. brainstorming, raccolta di user requirement, simulazione di coinvolgimento di stakeholder). 

Attraverso attività laboratoriali hands-on, i partecipanti svilupperanno capacità critiche e operative nell’uso dell’AI generativa per analisi testuali, produzione di contenuti, supporto alla ricerca e innovazione nei settori amministrativi, giuridici, sociali e gestionali. Particolare attenzione sarà data agli aspetti etici, legali e di impatto socio-economico dell’uso dell’AI in ambiti a grande sensibilità come quelli della PA.

Codice: 
2025-TBI-LEP-11-AI
Tipologia Servizio: Allegato A - DM 10 marzo 2023
Prova prima dell'investimento
Erogato da: 
LEPIDA
Beneficiario: 
PA
Requisiti di accesso: 

Riservato a Pubbliche Amministrazioni con sede legale in Emilia-Romagna, impegnate in percorsi di analisi dei dati per il Data Driven Governance.

Modalità di accesso: 

Accesso tramite Avviso a sportello

Il servizio sarà erogato fino al raggiungimento in alternativa dei due seguenti limiti:

  • erogazione massima potenziale delle candidature sottoscritte pari complessivamente a 80.000 Euro;
  • raggiungimento della data di chiusura dello sportello al 31/10/2025.

Possono presentare domanda le Pubbliche Amministrazioni, con sede legale in Emilia-Romagna, ai sensi dell’art. 1, comma 2 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, o comunque presenti nel vigente “Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica)”, istituito dall’ISTAT.

La candidatura deve essere accompagnata da una descrizione (non più di 200 parole) di un possibile caso di interesse applicativo frequente con l’individuazione di contesti d’uso maturati in ambiti collaborativi tra più PA.

Output del servizio:
  • Progetto applicativo finale: assistente nella proceduralizzazione di attività amministrative
  • Laboratorio sperimentale e applicativo su GenAI e LLM (3 mesi): co-progettato con l’ente
  • Sessioni di mentorship con esperti AI
  • Documentazione dell’impatto sulle competenze digitali allineata agli obiettivi europei sull’AI Skills Academy
Valore: 

Fino a un massimo di € 25.000,00
Il servizio è erogato gratuitamente alle Pubbliche Amministrazioni selezionate

Sede di erogazione: 

Presso la sede del beneficiario o in modalità ibrida, anche con l’uso di infrastrutture e tecnologie Lepida S.c.p.A

Impegno richiesto al beneficiario: 

L’impegno richiesto è quantificabile in: 

  • Coinvolgimento diretto e attivo di personale dell’Ente coinvolto nelle politiche di gestione dei dati

  • Raccolta di feedback e indicatori di impatto

  • Collaborazione alla documentazione di buone pratiche e raccomandazioni 

  • Supporto organizzativo e logistico, selezione dei partecipanti

  • Condivisione dei risultati e partecipazione ad attività di disseminazione (es. eventi pubblici, workshop, pubblicazioni)

  • Promozione dell’iniziativa tramite canali istituzionali

  • Contributo alla visione europea con la partecipazione a momenti di analisi e restituzione con i partner di ER2Digit o con una ComTem

Durata dell'attivita: 

3 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto