Questo servizio offre un accompagnamento personalizzato alle PMI e un supporto nelle fasi di accesso alle risorse offerte da IT4LIA, AI Factory italiana coordinata da CINECA. Un’occasione per accedere a tool AI e supercalcolatori.
Il servizio consiste in un'analisi preliminare dettagliata delle esigenze dell'azienda con l’obiettivo di identificare le migliori soluzioni tecnologiche rese disponibili tra le risorse offerte da IT4LIA. Questo processo include la valutazione delle risorse necessarie, l'analisi dei rischi e la definizione degli obiettivi specifici.
Una volta condivisi gli obiettivi e definito un piano di azione, l’azienda riceverà un training personalizzato riguardante l’accesso e lo sfruttamento delle risorse computazionali disponibili tramite IT4LIA. Tramite un pacchetto di ore trial, i tecnici dell’azienda potranno testare tool e infrastrutture su problemi concreti. L’azienda quindi riceverà un supporto per la stesura dei progetti da sottoporre alle call competitive di IT4LIA per ottenere risorse e supporto per Proof-of-concept più complessi sotto l’egida AI Factory.
Al termine del servizio, potrà essere fornita un'analisi delle possibili fonti di finanziamento mirate alle eventuali fasi successive di sviluppo di servizi o prodotti dell’azienda.
Cos'è IT4LIA
IT4LIA AI Factory è il più grande investimento pubblico sull’intelligenza artificiale in Italia. Prevede la realizzazione di un supercomputer avanzato ottimizzato per l’Intelligenza Artificiale, in grado di competere con infrastrutture analoghe a livello mondiale, e lo sviluppo di un ecosistema che metta insieme ricerca e industria, per colmare la distanza tra chi fornisce servizi di AI – ricercatori, sviluppatori, startup e PMI – e i potenziali utilizzatori, tra cui grandi aziende, PMI, ma anche la pubblica amministrazione.
L’obiettivo è avere un impatto concreto e decisivo sulla modernizzazione di settori strategici per l’economia nazionale, come l’agroalimentare, la cybersecurity, le scienze del clima e della Terra, la mitigazione dei rischi legati agli eventi climatici estremi e il manifatturiero.
Il modello organizzativo adottato dalle AI Factory sarà quello del one-stop-shop, in grado di offrire un servizio completo e di alta usabilità per consentire a tutti i potenziali utilizzatori di AI l’accesso alle risorse di calcolo, alle competenze e alle opportunità di formazione.
Possono candidarsi al percorso le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:
- hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna
- sono PMI ai sensi della vigente normativa europea al momento della presentazione della manifestazione di interesse
I servizi ER2Digit sono disponibili solo per le imprese regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese. Sono ammesse anche le imprese individuali, artigiane e agricole.
Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato a un massimo di 10 beneficiari
Report contenente valutazione di fattibilità, work plan per accesso ai servizi IT4LIA, co-scrittura delle proposte per bandi progettuali. Opzionalmente, training personalizzato uso risorse computazionali AI, raccomandazioni su possibili fonti di finanziamento per la realizzazione del medesimo e su possibili partner tecnologici.
Fino a un massimo di € 4.500,00
Il costo del servizio è coperto da contributo sotto forma di aiuti di stato con intensità massima definita dall’Allegato A al DM 10/03/2024 e dalla normativa di riferimento relativa alla linea di finanziamento. La quota scoperta resta in carico all’impresa.
Micro e Piccola Impresa
Quota aiuto di stato (100%) + nessun costo in carico all'impresa
Media Impresa
Quota aiuto di stato (80%) + in carico all'impresa (20%)
Possibilità di meeting presso CINECA, in azienda e anche on-line
L’impegno richiesto per i beneficiari del servizio è quantificabile in 20 giorni/persona che possono essere distribuiti nell’arco di 6 mesi:
- 10-15 giorni/persona per raccolta requisiti e scrittura progetti,
- 5 giorni/persona per attività opzionali (training e analisi passi successivi).
L’attività deve essere conclusa entro 6 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto.