Il servizio è reso disponibile con il supporto del CIRI Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute (CIRI-SDV) dell’Università di Bologna. Si rivolge ad aziende che vogliono ottimizzare gestione, integrazione e utilizzo dei propri dati aziendali. Attraverso un approccio strutturato e metodologie avanzate, il servizio offre supporto nella costruzione di un data model unificato, garantendo interoperabilità, qualità e governance dei dati.
Il servizio è dedicato alle aziende che direttamente o indirettamente gestiscono sorgenti dati che includono dati sanitari in particolare e dati personali in generale.
Possono candidarsi al percorso le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:
- hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna
- sono PMI ai sensi della vigente normativa europea al momento della presentazione della manifestazione di interesse
I servizi ER2Digit sono disponibili solo per le imprese regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese. Sono ammesse anche le imprese individuali, artigiane e agricole
Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato a un massimo di 10 beneficiari
Alla conclusione del servizio, l’azienda riceverà un documento dettagliato, che include:
- Mappatura completa delle sorgenti dati, con tipologie, formati e API;
- Progettazione dell’architettura dati, con metodologia di integrazione scelta;
- Roadmap operativa, con fasi dettagliate, strumenti consigliati e tempistiche;
- Design del Cruscotto aziendale progettato e implementato, per la governance e il monitoraggio dei dati;
- Analisi economica, per supportare la decisione sull’investimento.
Fino ad un massimo di € 10.150,00
Il costo del servizio è coperto da contributo sotto forma di aiuti di stato con intensità massima definita dall’Allegato A al DM 10/03/2024 e dalla normativa di riferimento relativa alla linea di finanziamento. La quota scoperta resta in carico all’impresa.
Micro e Piccola Impresa
Quota aiuto di stato (100%) + nessun costo in carico all'impresa
Media Impresa
Quota aiuto di stato (80%) + in carico all'impresa (20%)
Online o presso la sede del beneficiario
L’impegno richiesto è quantificabile in:
- 1 riunione di avvio dell’attività, online o in presenza presso la sede operativa del beneficiario. È richiesta la presenza per il beneficiario di almeno un responsabile tecnico. Impegno medio previsto: 0.2-0.5 gg/persona.
- da 1 a 4 momenti di contatto successivi, preferibilmente online o in presenza presso la sede operativa del beneficiario. Figure aziendali che possono essere coinvolte dal beneficiario sono: ingegnere clinico/biomedico, personale del servizio IT, responsabile risorse IT, esperti di dominio per la descrizione dei flussi dati. Impegno medio previsto per ogni contatto: 0.2 gg/persona.
- 1 riunione di chiusura dell’attività e consegna dell’output del servizio, online o in presenza presso la sede operativa del beneficiario. È richiesta la presenza per il beneficiario di almeno un responsabile tecnico. Impegno medio previsto: 0.5 gg persona.
1 mese circa