Il servizio mette a disposizione del cliente gli spazi del Virtual Studio e della Sala Immersiva di MISTER Smart Innovation, comprese le competenze tecniche di riferimento, per la sperimentazione e fruizione di prodotti basati su tecniche di realtà virtuale.
Il Virtual Studio consente di sviluppare soluzioni di realtà virtuale, mentre la Sala Immersiva è progettata e realizzata come ambiente di sperimentazione dei prodotti stessi, massimizzando l’interazione tra reale e virtuale.
Il servizio consiste nell’affitto a tariffa giornaliera delle due sale, compreso della strumentazione e delle competenze tecniche e professionali necessarie per il pieno sfruttamento delle facilities.
Possono candidarsi al percorso le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:
- hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna
- sono PMI ai sensi della vigente normativa europea al momento della presentazione della manifestazione di interesse
I servizi ER2Digit sono disponibili solo per le imprese regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese. Sono ammesse anche le imprese individuali, artigiane e agricole.
Accesso tramite Avviso a sportello
Il servizio sarà erogato a un massimo di 1 beneficiario
Accesso a competenze, tecnologie e ambienti per lo sviluppo di prodotti e soluzioni di realtà immersiva aumentata e mista attraverso il Virtual Studio e la nuova sala immersiva di MISTER Smart Innovation.
Fino ad un massimo di € 6.000,00
Il costo del servizio è coperto da contributo sotto forma di aiuti di stato con intensità massima definita dall’Allegato A al DM 10/03/2024 e dalla normativa di riferimento relativa alla linea di finanziamento. La quota scoperta resta in carico all’impresa.
Micro e Piccola Impresa
Quota aiuto di stato (100%) + nessun costo in carico all'impresa
Media Impresa
Quota aiuto di stato (80%) + in carico all'impresa (20%)
Il Virtual Studio e la Sala Immersiva si trovano presso il laboratorio MISTER Smart Innovation a Bologna.
L’impegno richiesto all’azienda è quantificabile in:
- un massimo di 5 giornate di accesso a competenze tecniche, tecnologie, ambienti di sviluppo e laboratori
Da definire in base alla tipologia di caso studio aziendale.